EVENTI
Partecipazione a manifestazioni del mondo del volontariato.

Merola
SOSTIENICI A CREARE IL PARCO
PARCO
Sono Monica Bacci, geriatra e presidente dell’Associazione Non perdiamo la testa APS, e oggi vi scrivo con entusiasmo per invitarvi a sostenere un progetto davvero speciale: la creazione del primo Parco Transgenerazionale in Italia, a Rastignano, in provincia di Bologna. Immaginate un luogo dove giovani, adulti e anziani si incontrano, si divertono e si prendono cura l’uno dell’altro. Un parco dove la socializzazione e il movimento si intrecciano con il benessere psicofisico, creando un ambiente unico per tutte le età. Questo è il nostro sogno e con il vostro aiuto possiamo realizzarlo! Cosa rende speciale questo parco?Al parco troverete un percorso ginnico pensato per gli anziani, ma accessibile anche a giovani, adulti e bambini. Già oggi, abbiamo realizzato un percorso-vita corpo-mente con 14 cartelli che propongono esercizi fisici, di memoria e di rilassamento. Il movimento, infatti, non fa bene solo al corpo, ma stimola anche la memoria, migliora l’umore e favorisce il benessere psicologico. Aiuta a ridurre lo stress, migliora la coordinazione e l’equilibrio, e stimola il cervello a produrre endorfine e fattori neurotrofici. Ora, con il vostro contributo, potremmo aggiungere nuovi attrezzi, come un rack per il calisthenics, per rendere il parco ancora più completo e aperto a tutte le esigenze. Ogni piccolo contributo è fondamentale! Se riusciremo a raccogliere fondi oltre il nostro obiettivo, li destineremo all’acquisto di altri attrezzi, come un’ellittica, attrezzi per migliorare l’equilibrio degli anziani e uno scivolo per i bambini. Unisciti a noi in questo progetto innovativo e trasforma la comunità con la tua generosità!
Clicca sul link per visualizzare la raccolta fondi. https://www.ideaginger.it/progetti/parco-insieme-oltre-l-eta.html

MEMOGITA
Le memogite sono visite guidate in luoghi significativi della città di Bologna (o di paesi limitrofi) caratterizzate da esercizi di memoria atti a fissare i nomi che vengono citati durante le spiegazioni della guida. Abbiamo visitato l’Archiginnasio, il Palazzo della Mercanzia, Palazzo Comunale e Palazzo Pepoli e Palazzo Fava e L’ Oratorio di Santa Cecilia.
- 1 OTTOBRE 2019: ORE 15.30 al “Parco della Lunetta Gamberini”

GITE
- MERCOLEDI’ 17 GENNAIO 2018 – SIAMO STATI ALLA “CENTRALE DEL LATTE GRANAROLO”
- APRILE 2019 – SIAMO STATI A "FICO"

PROGRAMMA DELLE CONFERENZE
Oltre alle iniziative illustrate, l’Associazione propone periodiche conferenze su temi inerenti il benessere psico-fisico. Le conferenze sono aperte a tutti i soci ed a persone desiderose di conoscere l’Associazione. Si terranno presso la sede, via Mazzini 65, nelle date e negli orari sotto indicati. In occasione delle conferenze, per chi lo desidera, sarà possibile iscriversi all’Associazione.

I NOSTRI BANCHETTI
VOLONTASSOCIATE
L’associazione partecipa annualmente alle manifestazioni: VOLONTASSOCIATE FESTA DELL’ASSOCIAZIONISMO E DEL VOLONTARIATO. Domenica 8 SETTEMBRE dalle 10 alle 18.30 saremo a PIANORO. Vuoi valutare la tua memoria? Al banchetto dell’associazione esperti saranno disponibili a somministrarti un semplice test ed a rispondere ai tuoi quesiti in merito ai disturbi cognitivi. Abbiamo partecipato a "I TRE GIORNI DEL WELFARE" e abbiamo incontrato il sindaco Virginio Merola presso la Sala Borsa (vedi foto).

TI INVITO NELLA RETE
TI INVITO NELLA RETE
L’Associazione Non Perdiamo la Testa propone fino al mese di luglio 2021 una attività di formazione personalizzata dedicata agli anziani e ai loro familiari sull'uso delle nuove tecnologie attraverso smartphone, tablet, PC, avviandoli alla conoscenza delle potenzialità del WEB. (vedi foto).

R-ESISTERE OLTRE LA FRAGILITÀ
R-ESISTERE OLTRE LA FRAGILITÀ
Elementi di psicoeducazione sulla demenza. Bisogni dell’anziano e bisogni del caregiver: comefavorire punti d’incontro. Prendersi cura di sé stessi nel ruolo di caregiver. Esercizi diautoconsapevolezza e orientamento al presente. I valori nella relazione di cura. (vedi foto).
